Canali Minisiti ECM

Focolaio di morbillo a Trieste: cinque casi negli ultimi giorni

Infettivologia Redazione DottNet | 17/10/2018 14:22

Azienda sanitaria, non è epidemia: la situazione è sotto controllo

Cinque casi di morbillo sono stati registrati a Trieste negli ultimi giorni. "Al momento - ha affermato il direttore del dipartimento di infettivologia dell'Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste (Asuits), Roberto Luzzati - non possiamo parlare di epidemia, ma dobbiamo parlare di focolaio di morbillo". Si tratta, è stato spiegato durante un incontro con la stampa, di una donna di 58 anni con una forma grave della patologia, di due operatori sanitari- che non avevano fatto la profilassi - e di altre due persone, immunodepresse, su cui inizialmente non era stata diagnosticata la malattia. Nessuno di loro sarebbe in pericolo di vita.

pubblicità

Il direttore sanitario dell'Asuits, Aldo Mariotto, ha sottolineato che "la situazione è sotto controllo e non destra preoccupazione, il morbillo è comunque una malattia frequente, e in Italia ci sono stati 2.248 casi dal primo gennaio al 31 agosto. Abbiamo attivato subito il protocollo di controllo che sta coinvolgendo 200-250 soggetti tra dipendenti, fornitori e famigliari". "Era abbastanza prevedibile che prima o poi vi fosse un focolaio perché il tasso di vaccinazione è molto basso - ha concluso il direttore del dipartimento di Igiene e sanità pubblica, Riccardo Tominz - solamente la fascia 1-17 anni è risalita al 90%". Complessivamente a livello locale è all'87%, "e siamo al di sotto della soglia dell'immunità di gregge che è del 95%", ha concluso Tominz. 

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing