
Un aiuto può arrivare dalle tecniche di Procreazione medicalmente assistita
Dolore pelvico, mestruazioni molto dolorose, disturbi gastrointestinali o urinari durante il ciclo. Così può manifestarsi l'endometriosi,che può compromettere la fertilità: circa la metà delle donne che ne sono colpite è infatti infertile e la patologia è causa di infertilità nel 15-20% dei casi. Conviverci e mantenere una buona qualità di vita, però, si può. Un primo passo importante è comprendere che può essere tenuta sotto controllo anche se non c'è una cura immediata e definitiva.
Anche gli approcci terapeutici sono cambiati rispetto al passato, nel quale prevaleva la chirurgia. Se n'è parlato a "We art Merck", un evento ideato da Merck, a Padova. "Ove possibile, attraverso una terapia farmacologica - spiega Edgardo Somigliana, responsabile del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita all'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - si cerca di creare un ambiente ormonale stabile che di fatto consente di avere ottimi risultati nella maggior parte delle pazienti.
Viceversa, in una di 30 anni, con una buona riserva ovarica e senza altri fattori d'infertilità, si dovrebbe cercare di curare l'endometriosi medicalmente o chirurgicamente per poi lasciarla provare a concepire spontaneamente per almeno 6-12 mesi". In caso di rimozione chirurgica di voluminose cisti endometriosiche in donne giovani, soprattutto se bilateralmente, è invece consigliata la crioconservazione degli ovociti.
fonte: ansa
Il farmaco è studiato per offrire un corretto bilanciamento tra efficacia terapeutica e sicurezza clinica a lungo termine, e ha un effetto contraccettivo dal primo mese di assunzione
Nelle donne, il ciclo mestruale e le variazioni ormonali giocano un ruolo fisiologicamente importante e possono influenzare o essere influenzati da dieta ed esercizio fisico
Alimentazione, esposizione al sole e sesso, l'esperto risponde
Quattordici donne su 18 presentavano particelle nel fluido follicolare
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti