Canali Minisiti ECM

Al Sud si muore quattro anni prima rispetto al Nord

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/10/2018 14:05

Ricciardi (Iss), il meridione è l'unica parte d'Europa ad essere peggiorata

L'aspettativa di vita in Italia è maggiore di 4 anni al Nord rispetto al Centrosud. E il Sud è il fanalino di coda dell'intera Europa. E' questa la fotografia che il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Walter Ricciardi, ha fatto durante il forum "Un check-up per l'Italia" organizzato a Roma dalla Fondazione Agnes. "Ciò è dovuto anche alla crisi economica ma anche all'incapacità di riorganizzare i sistemi sanitari regionali dopo la devoluzione - ha spiegato - Di fatto c'è un aumento dei fattori di rischio (ma questo c'è in tutta Italia, anche se il dato è più forte al Sud).

pubblicità

Sarebbe più necessaria la capacità di intervento delle Asl, facendo più prevenzione, migliori diagnosi, migliori cure. E' la legge dell'assistenza inversa: dove ci sono maggiori fattori di rischio dovrebbe esserci una sanità meglio funzionante. Invece è il contrario: abbiamo degli indicatori peggiori al Sud rispetto che al Nord". E' necessario un ritorno alla una centralizzazione del sistema sanitario? "Certamente non bisogna andare verso il ritorno del centralismo, ma bisogna avere migliori rapporti tra Stato e Regioni - ha spiegato Ricciardi - Oggi lo Stato ha di fatto limitati poteri centrali".

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"