Canali Minisiti ECM

Salta la giornata di sciopero del 9 novembre. Confermata per il 23

Sindacato Redazione DottNet | 31/10/2018 19:45

La decisione è stata imposta dalla Commissione di garanzia

 La protesta dei medici prosegue ma salta la prima delle due giornate di sciopero previste a novembre. A causa di problemi interpretativi delle norme che regolano il diradamento delle giornate di sciopero in sanità - si apprende - la Commissione di Garanzia ha imposto alle sigle sindacali promotrici dello sciopero del 9 novembre di revocarlo.   Resta invece confermata l'astensione dal lavoro per il giorno 23 novembre.

I sindacati dei camici bianchi precisano quindi che "venerdi 23 novembre si asterranno dal lavoro i medici, veterinari e dirigenti sanitari di tutte le sigle sindacali (Anaao Assomed - Cimo - Fp Cgil Medici E Dirigenti Ssn - Fvm Federazione Veterinari e Medici - Fassid (aipac-aupi-simet-sinafo-snr) - Cisl Medici - Fesmed - Anpo-Ascoti-fials Medici - Uil Fpl Coordinamento Nazionale delle aree contrattuali medica, veterinaria sanitaria) aderendo alla giornata di Sciopero già proclamata dall'Aaroi-Emac, condividendone le principali motivazioni.

pubblicità

Anche i sit-in già organizzati per il 9 saranno rinviati al 23 novembre. "Nel frattempo - scrivono i sindacati - resta fermo lo stato di agitazione delle categorie professionali e sono confermate tutte le azioni sindacali già in essere", tra cui il blocco degli straordinari in tutte le aziende sanitarie; l'astensione dalle attività non comprese nei compiti di istituto; la richiesta da parte dei dirigenti di usufruire di tutti i giorni di ferie accumulate; il pagamento di tutti i turni guardia eccedenti l'orario contrattuale.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing