Canali Minisiti ECM

Il diabete attacca i denti: è allarme parodontite

Diabetologia Redazione DottNet | 07/11/2018 14:08

Esiste una relazione diretta tra la gravità e l'estensione della parodontite e il peggioramento del controllo glicemico

In Italia ci sono 3,9 milioni di persone con diabete e 8 milioni che hanno sviluppato una parodontite, con forme spesso gravi. Quello che non tutti sanno è che chi soffre di diabete ha un rischio tre volte superiore di ammalarsi di parodontite e, viceversa. L'allarme arriva dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) in vista della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre.  La parodontite, o piorrea, è una malattia infiammatoria cronica molto diffusa che coinvolge i tessuti di sostegno del dente, dalla gengiva all'osso.

Tra i sintomi principali, il sanguinamento gengivale. "Se non trattata, non solo può portare alla perdita dei denti", afferma Mario Aimetti, presidente della SIdP, "ma è anche la seconda causa di infiammazione cronica sistemica dopo l'obesità.

Questo impatto sistemico influenza anche l'insorgenza e il decorso del diabete. La maggiore suscettibilità alla parodontite nei diabetici è, infatti, dovuta alla risposta immunitaria alterata verso i batteri presenti nella placca batterica, causa d'insorgenza della parodontite".  Esiste poi una relazione diretta tra la gravità e l'estensione della parodontite e il peggioramento del controllo glicemico: un diabete poco controllato provoca un incremento dell'attività di distruzione del collagene parodontale. Tuttavia, la parodontite, afferma Luca Lione, diabetologo e odontoiatra, "è l'unica complicanza del diabete che, se curata, cura anche la patologia principale. Purtroppo manca ancora molta consapevolezza nei pazienti".

Per questo, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, anche gli odontoiatri saranno nelle piazze, nell'ambito delle iniziative organizzate dall'associazione Diabete Italia, per dare le giuste informazioni sull'importanza della salute orale e somministrare questionari di screening.

Commenti

I Correlati

Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare

Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine

L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro

Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti