Consente di evitare, nel caso di voluminosi e plurimi fibromi, l'asportazione dell'utero
I fibromi uterini interessano 3 milioni di donne solo in Italia. Si tratta dei tumori benigni più frequenti in ambito femminile, i cui campanelli di allarme nelle giovani sono cicli mestruali abbondanti, dolore alla penetrazione durante i rapporti sessuali e difficoltà a concepire. L'iperplasia prostatica benigna (un ingrossamento non dovuto a un tumore) è invece la patologia più diagnosticata nell'uomo in campo urologico dopo i 50 anni. Per entrambi vi è un'alternativa alla chirurgia, mininvasiva e ancora poco conosciuta: l'embolizzazione, eseguita dal radiologo interventista.
Si esegue pungendo l'arteria femorale, senza incisioni e consente di ridurre sensibilmente l'apporto del sangue all'utero, ciò determina la riduzione volumetrica del fibroma (o dei fibromi). Non si può effettuare in tutti i casi e necessita di una pianificazione. È praticabile solo in centri dove è presente una Radiologia Interventistica, con esperti nel settore ginecologico. LiNel caso dell'ipertrofia prostatica benigna, come spiega Paolo Gazzo, responsabile dell'Angiografia e Radiologia Interventistica dell'ospedale Santa Corona di Pietra Ligure (Sv), la procedura "consiste in un intervento senza bisturi, entrando dall'arteria femorale (con una puntura sull'inguine) si raggiungono le arterie prostatiche con un tubicino, chiudendole con delle microsfere". Il paziente viene dimesso il giorno dopo. L'obiettivo è tornare ad una buona qualità di vita già nei mesi successivi, risolvendo i sintomi urinari e mantenendo inalterata l'attività sessuale o migliorandola.
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments