Le anomalie del flusso di sangue al cervello sono legate a un più rapido declino
Un'ecografia del collo potrebbe diagnosticare le persone a rischio di demenza anni e anni prima della comparsa dei sintomi. È la promessa che arriva da uno studio condotto presso la University College London (UCL) e presentato al congresso dell'American Heart Association (AHA) a Chicago. Diretto da Scott Chiesa, lo studio mostra che chi ha problemi circolatori nei vasi arteriosi che portano sangue (ossigenato) al cervello, è soggetto a più rapido declino cognitivo nell'arco degli anni e il declino cognitivo è spessissimo l'anticamera della demenza.
All'inizio dello studio gli esperti hanno sottoposto il campione all'ecografia del collo e a una prima valutazione delle abilità cognitive, ripetuta poi più volte nell'arco di 15 anni.
fonte: ansa
Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza
Nessun effetto sul cervello se vengono consumate da adulti
rivelarlo uno studio condotto da Minwoo Lee, dell'Hallym University Sacred Heart Hospital di Anyang, Corea del Sud
Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
dottnet.title.comments