L’impatto delle allergie sulla crescita dei bambini
Molto spesso per bambini che soffrono di allergie si ricorre a diete di eliminazione in cui si eliminano gli alimenti che possono causare l’allergia.Frequentemente per i bambini che soffrono di allergia al latte vaccino (che è un’allergia mista) si tende ad eliminare completamente l’alimento.In uno studio recente è stata condotta un'indagine sulla crescita prospettica di bambini (di età compresa tra 0 e 16 anni) ai quali era applicata una dieta di eliminazione. I bambini soffrivano di allergie IgE-mediate, allergie non-IgE e di allergie miste.
I dati raccolti includevano:
Sono stati analizzati i dati di 430 pazienti provenienti da dodici centri di allorgologia. L'eliminazione del latte di mucca ha portato a bambini più bassi rispetto ad altre eliminazioni alimentari. Dallo studio infatti è risultato che i bambini particolarmente a rischio di scarsa crescita sono quelli con un’allergia mista (IgE-mediata e cellulo-mediata) e quelli con allergia non-IgE, nonché quelli con allergia al latte vaccino.
Bibliografia
1.Meyer R, Wright K, Vieira MC, Chong KW, Chatchatee P, Vlieg-Boerstra BJ, Groetch M, Dominguez-Ortega G, Heath S, Lang A, Archibald-Durham L, Rao R, De Boer R, Assa'ad A12, Trewella E, Venter C. J Hum Nutr Diet. 2018 Nov 9. doi: 10.1111/jhn.12610. [Epub ahead of print]. International survey on growth indices and impacting factors in children with food allergies.
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti