dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Carenza di Questran: a fine novembre le forniture

Farmaci Redazione DottNet | 16/11/2018 19:21

Sarà però un numero ridotto di confezioni

Si apre uno spiraglio per la carenza del farmaco Questran* (colestiramina), indispensabile per chi soffre di malattie dell' intestino come il morbo di Crohn. L' azienda produttrice, Bristol-Myers Squibb, conferma lo stato di carenza ma comunica che, eccezionalmente, entro la fine del mese di novembre, sarà in grado di soddisfare alcune richieste urgenti di fornitura del farmaco che perverranno direttamente dalle farmacie e dalle strutture del sistema sanitario nazionale. Lo rende noto Federfarma sul suo sito. Il farmaco manca dalla fine di agosto e - stando a quanto l' azienda aveva precedentemente comunicato all' Aifa - dovrebbe tornare completamente disponibile entro la fine di febbraio 2019.

pubblicità

Considerato il numero delle confezioni disponibili, però, è opportuno - indica l' azienda - che le richieste  siano riferibili a trattamenti che il  medico  ritiene non sostituibili con altri prodotti. Il Questran è un vecchio farmaco, poco costoso ma fondamentale perché particolarmente efficace contro i gravi episodi  diarroici di pazienti con malattie intestinali. La sua mancanza sul mercato rappresenta per molti malati un grave problema, perché non tutti traggono lo stesso giovamento dalle (poche) alternative disponibili. La denuncia dei disagi, legati alla mancanza del medicinale, è partita da alcuni pazienti in difficoltà. Una carenza comunicata all' Aifa dall' azienda per "problemi produttivi legati alla fornitura del principio attivo, che dovrebbe terminare entro il prossimo 28 febbraio".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti