Canali Minisiti ECM

Infermieri, l'80% dei bimbi non accede alla terapia del dolore

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/11/2018 14:30

Audizione alla Camera, è necessario coinvolgere di più la categoria

Ad oggi esistono in Italia solo 4 hospice pediatrici nonostante tra 12 mila e 15 mila minori siano affetti da malattie inguaribili. Quindi l'80% di loro sembra non avere diritto a cure palliative per lenire il dolore. A segnalarlo, la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), durante un'audizione alla Commissione Affari sociali della Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della legge in materia di accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, con particolare riferimento all'ambito pediatrico

pubblicità

."I pochi hospice pediatrici esistenti, a parte le strutture private, sono nati solo a partire dal 2012-2013, ma non sono collocati ancora in una vera e propria rete assistenziale dedicata", hanno sottolineato Cosimo Cicia, componente del Comitato centrale della Federazione ed Emanuela Tiozzo, infermiera pediatrica all'Ospedale Bambino Gesù di Roma. L'accesso alle cure palliative, hanno aggiunto, "deve essere un diritto imprescindibile e va tutelato". In questo percorso, gli infermieri auspicano maggior coinvolgimento e integrazione multiprofessionale per la loro categoria. "Chiediamo - hanno sottolineato - di partecipare alle decisioni, ai progetti ai network, ai comitati per l'ospedale senza dolore per contribuire a dare avvio ad una rete articolata e preparata sul territorio.  Un percorso che richiederà la preparazione sempre più specialistica anche da parte degli infermieri".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing