Tra gli obiettivi l'istituzione di tavoli regionali con gli Ordini territoriali
Un tavolo di Confronto permanente tra la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Federazione nazionale degli ordini dei medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO), con l'obiettivo di dialogare - ognuno per le proprie competenze - su alcune tematiche di interesse sanitario, anche attraverso l'istituzione di tavoli regionali con gli Ordini territoriali. È questo l'oggetto di un Protocollo di Intesa che, dopo la firma, apposta il 22 novembre scorso, della Conferenza delle Regioni, è stata siglata dal Comitato Centrale della Fnomceo riunito in seduta straordinaria monotematica.
In rappresentanza delle Regioni, parteciperanno al Tavolo il Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Antonio Saitta, e il Presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità Sergio Venturi, per la Fnomceo il Presidente, Filippo Anelli, e il Segretario, Roberto Monaco. Esprime soddisfazione per la firma del protocollo fra la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la FnomCeo, Sergio Venturi, Assessore dell'Emilia-Romagna e Presidente del Comitato di Settore Regioni- Sanità.
"Si apre oggi una strada nuova - spiega il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli -. Stiamo dando, attraverso questo Protocollo, attuazione alla Legge n. 3/2018, che ha reso gli Ordini enti sussidiari,intendendo per sussidiarietà il pieno svolgimento del ruolo previsto dalla Legge: la tutela del diritto alla Salute dei cittadini attraverso la garanzia del corretto esercizio della professione". "Per la prima volta si rende operativa e stabile la collaborazione tra enti esponenziali dei professionisti e Regioni - continua Anelli -. L'auspicio è che questa collaborazione porti a mettere a disposizione dei sistemi sanitari regionali le competenze presenti negli Ordini provinciali, con un ruolo sempre più forte per i tavoli regionali".
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti