Canali Minisiti ECM

Cassazione, l'Irap è dovuta dal medico se ha dipendenti

Medlex Redazione DottNet | 27/11/2018 19:23

L'imposta va pagata se il sanitario si occupa di medicina di gruppo in convenzione con il SSN

La Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi di imposizione all'IRAP. Con l'ordinanza del 19 novembre 2018 n. 29722, i giudici di legittimità hanno stabilito che deve versare l'imposta il sanitario che si occupa di medicina di gruppo in convenzione con il SSN che si avvale della collaborazione di un infermiere e di un tecnico informatico e che ha alle sue dipendenze del personale con mansioni di segreteria.

pubblicità

Infatti, in accoglimento del ricorso del Fisco avverso la decisione della CTR favorevole al professionista, la Corte ha ricordato la sentenza delle Sezioni Unite n. 9451 del 2016, con la quale è stata fatta chiarezza sulla spettanza dell'imposizione IRAP. Secondo gli Ermellini, in tale occasione, il requisito dell'autonoma organizzazione quale presupposto impositivo dell'IRAP ricorre quando il contribuente sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell'organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse; ricorre inoltre quando impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l'esercizio dell'attività in assenza di organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui che superi la soglia dell'impiego di un collaboratore che esplichi mansioni di segretaria ovvero meramente esecutive. La CTR non aveva dunque fatto corretta applicazione di tali principi, pertanto la causa è stata rimandata alla Corte territoriale in diversa composizione.

Commenti

I Correlati

Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia

Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow

Ti potrebbero interessare

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"

Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”

La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta

Ultime News

Più letti