Saranno presentati in febbraio in occasione del primo compleanno della Fondazione
Al nastro di partenza 12 nuovi progetti di ricerca per il 2019, appena selezionati dalla Fondazione Roche. Saranno presentati in febbraio, in occasione del primo compleanno della Fondazione, impegnata, oltre che nella ricerca, nel dibattito istituzionale sul tema della salute, nel sostegno dei diritti dei pazienti e nella responsabilità sociale d'impresa. Lo ha annunciato a Stoccolma il segretario generale della Fondazione Roche, Francesco Frattini, nell'incontro con la stampa organizzato dalla Fondazione Roche e dall'azienda farmaceutica Roche nella settimana Nobel. "La Fondazione - ha rilevato Frattini - è nata per sostenere finanziariamente la ricerca indipendente" e "per il 2019 intendiamo continuare a concentrarci sul sostegno alla ricerca.
Nato nel 2016 e giunto alla sua terza edizione, il bando "Roche per la Ricerca", si propone di sostenere progetti orientati alla medicina di precisione in ambiti della salute dove esiste ancora un ampio margine di miglioramento delle terapie. Dal suo lancio l'azienda ha stanziato oltre 2 milioni di euro per il programma che nelle prime edizioni ha finanziato 16 progetti, selezionati fra 800 proposte. Il bando è rivolto ai ricercatori di età inferiore a 40 anni, impegnati in oncologia, ematologia, reumatologia, malattie respiratorie, disturbi della coagulazione e neuroscienze. Dal 2018 un premio è dedicato anche al tema del rapporto fra medico e paziente.
Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati
Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza
Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore
Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti