Canali Minisiti ECM

Trattati con Regorafenib 119 malati di glioblastoma: lo studio Regoma

Oncologia Redazione DottNet | 11/12/2018 14:42

I risultati dello studio multicentrico randomizzato italiano di Fase 2

Lancet Oncology ha pubblicato sul suo ultimo numero i risultati dello studio REGOMA, un trial ideato e coordinato dall'Istituto Oncologico Veneto-IRCCS per il trattamento dei pazienti con glioblastoma, il tumore cerebrale più aggressivo.

L'articolo (“Regorafenib compared with lomustine in patients with relapsed glioblastoma (REGOMA): a multicentre, open-label, randomised, controlled, phase 2 trial”) vede la firma di Giuseppe Lombardi (Oncologia Medica 1, IOV-IRCCS) come primo autore, quella di Vittorina Zagonel (Direttore Oncologia Medica 1, IOV-IRCCS) come ultimo autore e quella di altri specialisti dello IOV-IRCCS (tra cui quelle di Stefano Indraccolo e Gianluca De Salvo), insieme a quelle di oncologi e neurologi dei principali centri italiani che curano pazienti con tumori cerebrali.

Si tratta di uno studio tutto italiano pensato, scritto e coordinato dallo IOV, un trial che dopo 15 anni di risultati internazionali negativi nei confronti di questa neoplasia, dimostra un beneficio in sopravvivenza per i pazienti con recidiva di glioblastoma trattati con Regorafenib.

Ma cosa è lo studio Regoma? "Si tratta di uno studio multicentrico randomizzato italiano di Fase 2”, è la sottolineatura di Giuseppe Lombardi, “nel quale abbiamo trattato con Regorafenib 119 pazienti recidivati dopo radioterapia e temozolomide, 33 dei quali sono stati arruolati allo IOV. Lo studio ha dimostrato che i pazienti che ricevono questo nuovo trogni 100mila attamento vivono di più rispetto ai pazienti che ricevono il trattamento tradizionale con lomustina”.

Il glioblastoma è un tumore raro con incidenza di 6 casi pazienti, anche se le statistiche americane lo stanno indicando in sensibile aumento per cause legate alle radiazioni ionizzanti ed alle mutazioni ambientali; da segnalare, inoltre, che è allo studio una possibile correlazione tra questa neoplasia e la prolungata esposizione ai cambi elettromagnetici. Lo studio coordinato dallo IOV-IRCCS, condotto nel periodo 2016-2017, ha coinvolto 10 centri specialistici italiani e si è basato sul trattamento a base di Regorafenib, un farmaco somministrato per via orale che agisce come inibitore selettivo delle cellule tumorali ottenendo percentuali elevate di risposta al trattamento (circa il 40%), una sopravvivenza libera da progressione a sei mesi doppia rispetto alla terapia standard, ed una buona tollerabilità.

Cosa attendersi dal futuro di questo studio e di questo nuovo trattamento? "A breve pubblicheremo anche i risultati che abbiamo ottenuto con l'analisi di alcuni biomarcatori valutati nel tessuto tumorale, la cui espressione si è dimostrata correlare con l'efficacia del regorafenib”, conclude Giuseppe Lombardi. “Sono inoltre in corso le analisi sulla valutazione della qualità della vita dei pazienti entrati nello studio. Inoltre, alla luce di risultati così positivi ottenuti, l'Agenzia europea del farmaco (EMA) valuterà come procedere per rendere disponibile il farmaco a tutti i pazienti affetti da glioblastoma recidivato. Siamo comunque orientati a proporre un nuovo studio per confermare i risultati ottenuti in un gruppo più numeroso di pazienti".

"Lo studio Regoma pubblicato su Lancet Oncology, i cui risultati avevano già trovato spazio in prestigiosi congressi sia in Europa (ESMO), che negli USA (ASCO)”, è il commento finale della coordinatrice del trial, Vittorina Zagonel, “sancisce il riconoscimento del ruolo internazionale dello IOV-IRCCS e delle sue indiscutibili capacità scientifiche, cliniche ed organizzative di coordinamento di studi clinici multicentrici. In particolare in questo caso si è creata e avviata una nuova rete italiana dei centri di neuro-oncologia, risorsa di indubbio valore e significato per futuri studi e di speranza per i pazienti con glioblastoma. Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno contribuito in vari modi allo studio, in particolare l'associazione Luca Ometto e la Fondazione Giovanni Celeghin che ci supportano quotidianamente nella ricerca di nuove conoscenze e terapie per i pazienti con glioblastoma".

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti