Canali Minisiti ECM

Contratto medici, pronta una class action e la denuncia a Strasburgo

Sindacato Redazione DottNet | 16/12/2018 20:11

Quici (Cimo), manca la volontà negli interlocutori: ne prendiamo atto

Per il mancato rinnovo del contratto collettivo dei medici della sanità pubblica, potrebbe partire presto una class action e un appello alla Corte Europea dei diritti dell'uomo. Ad annunciarlo, in una nota stampa, è il sindacato dei medici Cimo, che torna a puntare l'attenzione su uno dei temi oggetto dello sciopero dello scorso 23 novembre.  La denuncia, spiega il sindacato, ha il suo principale fondamento nella violazione dei diritti dei lavoratori e nella mancata applicazione delle indicazioni della sentenza della Corte Costituzionale n.178/2015, che stabiliva come illegittimo il blocco contrattuale dei dipendenti pubblici in atto dal 2010.

pubblicità

Le iniziative giudiziali di Cimo chiameranno in causa rispettivamente l'agenzia negoziale ARAN, le Regioni e lo Stato italiano, "al fine di ottenere la loro condanna al risarcimento di tutti i danni che sono derivati e tuttora permangono a seguito della mancata stipula del contratto di lavoro per la dirigenza medica e sanitaria". A tale condizione di blocco stipendiale, si aggiunge anche l'aggravante di condizioni di lavoro in costante carenza di organico e di turni di lavoro spesso insopportabili.  "Prendiamo atto - spiega il presidente nazionale di Cimo, Guido Quici - della mancata volontà di firmare un dignitoso contratto e di riconoscere i diritti dei medici, dell'inconsistenza della mediazione dell'ARAN, e del comportamento poco trasparente delle Regioni rispetto alle risorse da accantonare per legge. Una condotta delle istituzioni che ora dobbiamo denunciare in sede non solo nazionale, ma anche europea".

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing