Canali Minisiti ECM

Le poltrone vuote nella sanità italiana

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/12/2018 13:40

Molte le dimissioni e le uscite negli ultimi mesi

Dalla sanità alla ricerca, sono diverse le poltrone rimaste vuote dopo una serie di dimissioni e cambi al vertice che hanno coinvolto diversi istituti pubblici. Ecco, in ordine cronologico, i principali gruppi ed enti di ricerca che hanno vissuto un ribaltone nella propria linea di comando negli ultimi mesi:

    - AIFA: il 25 agosto scorso il presidente dell'agenzia italiana del farmaco, Stefano Vella, lascia l'incarico in protesta contro la posizione del Governo sui migranti della nave Diciotti. La sua carica è ancora vacante.

pubblicità

    - CSS: il 3 dicembre il ministro della Salute Giulia Grillo, 'decapita' il Consiglio superiore di sanità, revocando la nomina dei componenti non di diritto dell'organismo, ovvero 30 membri su un totale di 56. L'ormai ex presidente, Roberta Siliquini, ha commentato nell'occasione: "non vedo alcuna ragione scientifica alla base della decisione". Il processo di nomina dei sostituti è in corso: "non vi sarà alcun esponente che viene dal mondo dei No-vax", ha detto Grillo nei giorni scorsi.

    - COMITATO ESPERTI DEL MIUR: a stretto giro arrivano le dimissioni di 4 componenti su 5 del Comitato di esperti incaricato dal ministero per l'Istruzione di preparare, fra l'altro, il bando per la nomina del nuovo numero uno dell'Agenzia Spaziale. Il presidente del comitato, Lamberto Maffei, ha spiegato che, alla base della decisione di lasciare, c'è stata la richiesta di un'esperienza sia scientifica che manageriale per la guida dell'Agenzia. Al momento non sono stati ancora rimpiazzati.

    - ISS: lascia il 19 dicembre il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Walter Ricciardi, annunciando di tornare alla ricerca. Il ministro Grillo annuncia l'imminente nomina di un commissario, poi potrebbe arrivare un bando pubblico.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing