Riconoscimenti a tre tecniche che promettono di rivoluzionare la ricerca biomedica nei prossimi dieci anni
Lo studio dell'embrione in alta definizione, fatto tracciando lo sviluppo di ogni sua singola cellula nel tempo, è la scoperta scientifica del 2018 secondo Science. Il riconoscimento, che ha messo d'accordo gli editor della rivista e i suoi lettori interpellati online, va a premiare in particolare tre tecniche che promettono di rivoluzionare la ricerca biomedica nei prossimi dieci anni, perché consentono per la prima volta di isolare migliaia di singole cellule dall'organismo per poi analizzarne l'attività dei geni e seguirne lo sviluppo nel tempo. Utilizzate insieme, permettono di realizzare un vero e proprio 'film della vita' cellula per cellula, prezioso per ricostruire cosa può andare storto nello sviluppo dell'embrione, ma anche nell'insorgenza di malattie come il diabete e i tumori.
fonte: ansa, science
Apre a trattamenti per rallentare o anche invertire il processo
Oncologia, farmacogenetica, PMA e malattie rare, la SIGU: “Fondamentale il riconoscimento del genetista nella presa in carico dei pazienti e nella cabina di regia del SSN, anche per definire i LEA”
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti