Canali Minisiti ECM

Vaccino antinfluenzale terminato in tutta Europa

Infettivologia Redazione DottNet | 20/12/2018 17:49

Lopalco, come in Italia in tutto il Vecchio Continente corsa a vaccinarsi: ecco perché manca il farmaco a Roma

 Scorte di vaccini anti-influenza agli sgoccioli in tutta Europa. A segnalarlo è Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene e medicina preventiva dell' università di Pisa. "Fare le previsioni sull' acquisto dei vaccini è in genere abbastanza semplice, visto che le coperture vaccinali non subiscono variazioni brusche nel tempo. Questa regola non vale però per i vaccini influenzali. E' notizia di questi giorni che in tutte le regioni italiane si sia verificato un esaurimento delle scorte del vaccino influenzale. L' Aifa, l' agenzia che regola la commercializzazione dei farmaci, ha autorizzato le aziende ad importare lotti da altri Paesi europei per poter far fronte alla richiesta. Interessante notare, però, che lo stesso fenomeno si sia verificato contemporaneamente un po' in tutta Europa", scrive sul suo profilo Facebook. In Francia "la situazione è molto simile all' Italia (siamo cugini, non dimentichiamolo).

pubblicità

Ma addirittura in Svezia, dove la programmazione ben anticipata è una vera e propria ossessione culturale, si è osservato un esaurimento delle scorte. Cos' è successo? - si chiede l' esperto - 'Siamo alle solite, Calimero...' (i Millennials vadano a cercare su Google cosa significa). Lo scorso anno l' influenza ha picchiato duro e molti hanno visto con i propri occhi quanto pericolosa possa essere un' infezione influenzale. Ed è partita subito la corsa al vaccino. Ecco perché insistiamo molto sul fatto che la vaccinazione influenzale diventi una pratica comune. E costante". "L' influenza è imprevedibile. Un anno terribile, il successivo più blanda. E poi può arrivare una pandemia, anche questa senza preavviso. Produrre e distribuire un vaccino non è come produrre e distribuire un qualsiasi farmaco. Se il consumo di vaccini non è costantemente elevato, al momento del bisogno è molto difficile renderli disponibili", ammonisce Lopalco. Ecco dunque "la sfida per il prossimo anno: comunicate con molto anticipo al vostro medico di famiglia che avete intenzione di vaccinarvi", sollecita l' esperto. 

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing