Canali Minisiti ECM

Grasso addominale e tumore al seno: c'è relazione

Oncologia Redazione DottNet | 01/01/2019 14:31

Pericolo anche per le donne con indice di massa corporea normale

Grasso di troppo, soprattutto addominale, e tumore del seno: il binomio sarebbe estremamente pericoloso secondo un nuovo studio americano. La ricerca ha individuato rischi quasi due volte piu' alti di sviluppare cancro mammario invasivo in donne peraltro in buona forma fisica, ma con adipe in eccesso e in particolare nella zona addominale.  La ricerca realizzata al Cancer Center del Weil Cornell Medicine di New York, si e' concentrata esclusivamente sullo studio di donne con un 'indice di massa corporea' (BMI) nei limiti della norma. Che non indicava quindi un livello di grasso eccessivo nel corpo delle pazienti.

Piu' di 3.460 donne in menopausa tra i 50 ed i 79 anni sono state seguite per 16 anni: 182 hanno sviluppato cancro della mammella.

La analisi condotta dal team guidato da Andrew Dannenberg, ha osservato rischi piu' alti di quasi due volte nelle volontarie con il livello di adipe piu' alto, particolarmente sulla pancia. I dati sono pubblicati su 'Jama Oncology'. "Per alcune donne senza predisposizioni genetiche al tumore, il grasso in eccesso potrebbe essere una delle spiegazioni al manifestarsi del cancro", ha osservato Dannenberg. Tra i motivi della pericolosità dei grassi superflui figurerebbe il loro ruolo nell'aumentare il livello di infiammazione nell'organismo.

pubblicità

fonte: Jama Oncology

Commenti

I Correlati

Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti