Lo rivela uno studio pubblicato online su 'Nature' e condotto nei ratti
Un sistema hi-tech che controlla l' attività nervosa attraverso la stimolazione elettrica e la luce è in grado di ripristinare la funzione della vescica. E' quanto emerge da uno studio pubblicato online su 'Nature' e condotto nei ratti. Una volta confermato da ulteriori studi e test, questo sistema potrebbe offrire un nuovo approccio per il trattamento di malattie e disfunzioni a carico di questo organo. La medicina bioelettronica utilizza sistemi ingegnerizzati che stimolano il sistema nervoso per alleviare i sintomi di diverse patologie. Questi sistemi possono anche incorporare tecniche optogenetiche, che usano la luce per controllare le cellule viventi (di solito le cellule nervose). Tuttavia, gli attuali sistemi bioelettronici non sono dotati della specificità richiesta per colpire organi particolari, con il rischio potenziale di effetti collaterali indesiderati.
John Rogers della Northwestern University e Robert Gereau della Washington University a St Louise hanno sviluppato un sistema bio-optoelettronico miniaturizzato, che hanno impiantato in femmine di ratto con una disfunzione vescicale indotta da farmaci.
fonte: nature
Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"
Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare
Il reparto di Urologia ha pubblicato sulla prestigiosa rivista British Journal of Urology International, il primo lavoro europeo sulla nefroureterectomia robotica eseguita con la piattaforma Da Vinci Single Port
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti