dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

In Emilia Romagna le colpe mediche sono costate 2,3 milioni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/01/2019 14:03

E' l'ammontare dei rimborsi alle Aziende sanitarie per le spese legali sulla responsabilità civile

Nel 2018 l' Emilia-Romagna ha speso 2,3 milioni di euro per rimborsare alle Aziende sanitarie le spese legali per responsabilità civile dovuti a casi di colpe mediche . Cinque anni fa la Regione ha rivoluzionato il suo sistema di copertura per i sinistri in sanità, adottando una sorta di assicurazione interna divisa in due fasce: nella prima, ovvero per importi fino a 250.000 euro, le Aziende sanitarie provvedono direttamente con risorse proprie; nella seconda fascia, cioè oltre i 250.000 euro, la Regione e le Aziende collaborano nella gestione dei sinistri e i risarcimenti vengono liquidati attingendo al fondo regionale istituito ad hoc .

pubblicità

Nel corso del 2018, dunque, alla Regione sono arrivate richieste di rimborso da parte di diverse Aziende sanitarie: Ausl di Piacenza per 109.612 euro; Ausl di Parma per 12.480 euro; Ausl di Reggio Emilia per 153.000 euro; Ausl di Modena per 390.000 euro; Policlinico Sant' Orsola di Bologna per 330.641 euro; Ausl di Bologna per 105.863 euro; Ausl di Imola per 228.916 euro; Ausl Romagna per 987.370 euro. In totale si parla appunto di 2,3 milioni di euro, spesa a cui la Giunta Bonaccini ha dato il via libera nella seduta del 27 dicembre scorso.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

La norma, che rappresenta di fatto una nuova sanatoria, replica quella già sperimentata lo scorso anno al debutto del concordato spostandone in avanti i termini temporali

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

Senna (Cao nazionale): “Figure eroiche che fanno onore alla nostra Professione”

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti