Ricerca argentina sulla relazione tra doxiciclina e proteina tau
Sotto i riflettori della lotta all'Alzheimer c'è un vecchio antibiotico usato per il trattamento delle malattie respiratorie, tra cui la polmonite: la doxiciclina. E' questo il frutto di uno studio promosso dalla Università nazionale di Tucuman, in Argentina. La ricerca è ancora nelle sue prime fasi ma, secondo l'ateneo, "apre promettenti aspettative". Il vecchio antibiotico arriverebbe, secondo la ricerca, a inibire l'aggregazione e la tossicità della proteina tau, che ha un ruolo chiave nello sviluppo della patologia. La particolare struttura chimica della doxiciclina, infatti, consentirebbe di raggiungere il cervello e attraversare la barriera emato-encefalica.
fonte: ansa
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti