Canali Minisiti ECM

Un vecchio antibiotico per la polmonite contro l'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 15/01/2019 14:28

Ricerca argentina sulla relazione tra doxiciclina e proteina tau

Sotto i riflettori della lotta all'Alzheimer c'è un vecchio antibiotico usato per il trattamento delle malattie respiratorie, tra cui la polmonite: la doxiciclina. E' questo il frutto di uno studio promosso dalla Università nazionale di Tucuman, in Argentina. La ricerca è ancora nelle sue prime fasi ma, secondo l'ateneo, "apre promettenti aspettative". Il vecchio antibiotico arriverebbe, secondo la ricerca, a inibire l'aggregazione e la tossicità della proteina tau, che ha un ruolo chiave nello sviluppo della patologia. La particolare struttura chimica della doxiciclina, infatti, consentirebbe di raggiungere il cervello e attraversare la barriera emato-encefalica.

  Nei test finora conclusi è stato notato come i vermi usati come cavie si muovevano ad una certa velocità, ma quando hanno espresso la proteina tau, si sono mossi più lentamente. Tuttavia, hanno recuperato il movimento quando sono stati trattati con doxiciclina. La malattia di Alzheimer è la principale causa di demenza.  Colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo e l'Organizzazione mondiale della sanità prevede come questi dati arriveranno a triplicare nel 2050. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti