Studio Gb, fino a 20 volte di più, anche tra gli anziani
E' una malattia 'nascosta', che può causare diabete, artrite grave e danni al fegato, ed è molto più diffusa di quanto finora pensato, fino a 20 volte in più: si tratta dell'emocromatosi, patologia ereditaria che fa assorbire all'organismo ferro in eccesso dal cibo, causando gravi complicazioni, se non trattata. Lo indica uno studio inglese dell'università dell'Exeter, segnalato dalla Bbc. La malattia, che dipende da un gene difettoso trasmesso ai figli da entrambi i genitori, si pensava finora che colpisse 1 portatore sano su 100, ma questo nuovo studio suggerisce che in realtà il tasso sarebbe di 1 su 10 tra le donne e 1 su 5 tra gli uomini.
"L'emocromatosi è in realtà molto più comune e nascosta, anche tra gli anziani - commenta David Melzer, coordinatore dello studio - E' una malattia facile tra trattare se rilevata abbastanza presto, ma difficile da scoprire.
fonte: ansa
Un confronto tra esperti in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’EPN
Dal 10 all’11 ottobre riuniti nella Capitale alcuni tra i massimi esperti internazionali della patologia ematologica; atteso anche un saluto del compositore Giovanni Allevi
La terapia, frutto della collaborazione tra Vertex Pharmaceuticals e CRISPR Therapeutics, è destinata in Italia a circa 5.000 persone con TDT e a circa 2.300 con SCD, di età pari o superiore a 12 anni
Corradini: le nuove terapie rivoluzionarie cambiano la prognosi. Attenzione anche all’impatto di pesticidi e microplastiche
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti