Canali Minisiti ECM

Ai pensionati Enpam nessun taglio agli adeguamenti Istat

Previdenza Redazione DottNet | 21/01/2019 21:40

"Hanno continuato sempre a godere dell'adeguamento delle loro pensioni al costo della vita, senza subire periodi in cui questo meccanismo è stato interrotto"

I pensionati dell'Enpam (Ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri), "a differenza dei loro colleghi iscritti all'Inps e all'ex Inpdap, non subiranno interventi sul meccanismo che consente di adeguare le loro pensioni al costo della vita". E' quanto la Cassa pensionistica privata presieduta da Alberto Oliveti tiene a sottolineare, evidenziando come i suoi regolamenti stabiliscano che "i trattamenti vengano rivalutati ogni anno in misura pari al 75% dell'indice Istat dei prezzi al consumo, fino al limite di quattro volte il trattamento minimo Inps, e del 50% dell'indice per la quota eccedente, senza alcun tetto".

pubblicità

Per fare un esempio, scrive l'Ente, "l'anno scorso, per una pensione di 2000 euro al mese lordi, l'aumento è stato di circa 200 euro all'anno. Gli adeguamenti Enpam arriveranno appena i ministeri vigilanti daranno il via libera formale, insieme a tutti gli arretrati a partire dal primo gennaio 2019", si legge ancora. I pensionati dell'Enpam, a differenza dei loro colleghi iscritti all'Inps e all'ex Inpdap, "hanno continuato sempre a godere dell'adeguamento delle loro pensioni al costo della vita, senza subire periodi in cui questo meccanismo è stato interrotto", viene, infine, evidenziato.

Commenti

I Correlati

Dal 2027 l’età pensionabile verrà aumentata automaticamente come previsto dalla legge Fornero. Il governo valuta deroghe per lavori usuranti e un aumento graduale. Ma resta il nodo delle risorse

"Un compenso insopportabile che ignora i costi fissi, che aumentano, e il ruolo cruciale del medico”

Resta da capire quale meccanismo di rivalutazione sarà applicato: se quello “pieno” o se il sistema più restrittivo introdotto dal governo Meloni nel 2023 e 2024 per contenere la spesa

Molti cercano di uscire al più presto dal rapporto di dipendenza per sfruttare da liberi professionisti le competenze acquisite o semplicemente riappropriarsi della propria vita o dei propri spazi

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti