Causa un'infiammazione nociva: studio italiano sui tessuti dei pazienti
Il batterio dell'ulcera (Helicobacter pylori) favorisce lo sviluppo del tumore allo stomaco producendo una infiammazione nociva per l'uomo. Lo rivela il lavoro frutto di una cooperazione internazionale guidata dall'immunologo Mario Milco D'Elios dell'Università degli Studi di Firenze e da Marina de Bernard dell'Università di Padova, che sarà pubblicato a marzo sulla rivista Cellular Microbiology. Anticipato all'ANSA in un'intervista, il lavoro dimostra che Helicobacter è in grado di stimolare a livello gastrico un tipo di infiammazione cronica che, invece di essere protettiva, diviene un mattone essenziale per la genesi del tumore. "Di fatto - spiega D'Elios - è l'aspetto più importante per lo sviluppo del cancro".
fonte: ansa
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Studio su Nature Communications per monitorare il trattamento
In Europa, vorasidenib è la prima e unica terapia mirata approvata per il trattamento del glioma di grado 2 con mutazione IDH (isocitrato deidrogenasi
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments