Si comincerà con la raccolta di dati sui nuovi vaccinati, che poi saranno integrati con altri. Il test durerà per tutto il 2019
Partirà già da questa primavera l'anagrafe vaccinale nazionale, in una fase sperimentale, con l'inizio della raccolta di dati sui nuovi vaccinati, che poi saranno integrati con altri. Il test durerà per tutto il 2019. Lo ha annunciato il direttore generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Claudio D'Amario, intervenuto alla presentazione del primo rapporto annuale dell'Osservatorio strategie vaccinali. "È un modello essenziale di digitalizzazione sanitaria che fino al 2018 ha trovato delle grandi criticità - ha spiegato -.
D'Amario ha anche evidenziato che "questo sarà un momento importante, permetterà all'inizio la registrazione dei nuovi vaccinati, e poi di tutti gli altri. Con dati di tutte le altre istituzioni e di tutti gli altri registri che hanno preceduto l'istituzione del modello unico". "Sarà un strumento di gestione del problema dell'immunizzazione" ha aggiunto. All'interno del registro ci saranno anche le reazioni avverse, si potranno conoscere le categorie di persone che per diverse ragioni non possono essere vaccinate e avere informazioni sulla vaccinazione dell'adulto anziano, che fino adesso non è stata raccolta come dato. Il registro conterrà al proprio interno anche l'offerta attiva dei cosiddetti vaccini raccomandati non obbligatori. Il ministero non dovrà più chiedere i dati sulle coperture, ma potrà estrapolarli. Saranno indicate anche le motivazioni di un rifiuto della vaccinazione, se ideologico o per scarso convincimento.
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti