Favo: "è stato scientificamente dimostrato che il sostegno psicologico migliora l' efficacia dei trattamenti antitumorali e la qualità della vita messa a dura prova dal cancro"
I malati di cancro hanno bisogno di un sostegno psicologico qualificato e specialistico per poter affrontare la malattia e tornare alla vita dopo il tumore, "ed è stato scientificamente dimostrato che il sostegno psicologico migliora l' efficacia dei trattamenti antitumorali e la qualità della vita messa a dura prova dal cancro". A sottolinearlo in una nota è la Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo), che stigmatizza le recenti "affermazioni televisive di Raffaele Morelli". Secondo la Favo, queste affermazioni "disconoscono verità che decenni di ricerche scientifiche, di esperienze nei centri di cura oncologica in Europa e nel mondo hanno dimostrato.
L' associazione da sempre ha sostenuto l' importanza del sostegno psicologico nel percorso di cura da realizzarsi attraverso la creazione e lo sviluppo di servizi di psico-oncologia integrati nei centri di cura oncologici ed ha ottenuto, grazie all' azione congiunta con la Società italiana di psico-oncologia, l' inserimento all' interno del Piano oncologico nazionale 2010-2012 della psiconcologia come componente necessaria delle cure oncologiche. Anche la scelta di raccogliere fondi, in occasione della I e della VII Giornata nazionale del malato oncologico, per l' istituzione di borse di studio per giovani psiconcologi "è un' ulteriore dimostrazione del fatto che le associazioni dei pazienti ritengono di vitale importanza il supporto psicologico dopo una diagnosi di cancro". Il direttivo Favo esprime, dunque, il "forte auspicio che venga fatta chiarezza e riportata la corretta informazione sul valore dell' assistenza psicologica specialistica in tutto il percorso di cura contro il cancro".
Roncella: "Rispetto al passato, in cui il trattamento del tumore della mammella era in prima istanza chirurgico, oggi nel 30% dei casi il primo approccio risiede nella chemioterapia"
"La diagnosi ha un forte impatto psicologico sulla donna, ma oggi la chirurgia è più tollerata e la terapia di mantenimento ci consente di gestire al meglio la qualità di vita post intervento"
Quest’anno l’azienda ha portato 76 abstract ai congressi ASCO ed EHA 2025, presentando nuovi dati da studi clinici e di real-world, sia per i tumori solidi sia per quelli ematologici
Pronto a breve lo studio per la validazione scientifica di GastroForm, questionario di 79 domande che mira a identificare le persone a rischio di sviluppare il tumore dello stomaco
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti