Canali Minisiti ECM

Gimbe: la demenza è un'emergenza sanitaria

Sanità pubblica Redazione DottNet | 30/01/2019 14:06

Il numero è in progressivo aumento. I costi superano i 10 miliardi

Un milione di pazienti in Italia, secondo i dati del Ministero della Salute, è affetto da demenza e il numero è in progressivo aumento. Oltre 3 milioni di persone sono coinvolte nell' assistenza, i costi socio-sanitari superano i 10 miliardi l' anno, ma tuttora mancano linee guida aggiornate per la gestione di questa patologia. Per professionisti sanitari, operatori sociali, pazienti, familiari e caregiver la fondazione Gimbe ha realizzato la versione italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (Nice) per la diagnosi, la terapia e il supporto dei pazienti affetti da demenza.

"La demenza rappresenta un' emergenza - afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe - e il suo impatto nei prossimi anni sarà condizionato, oltre che dall' invecchiamento della popolazione, anche da un' assistenza che oggi non è ottimale: infatti, se da un lato circa il 50% delle persone affette da demenza non riceve un supporto adeguato dopo la diagnosi, dall' altro un paziente su tre non riceve una diagnosi, impedendo alle famiglie di accedere ai fondi per le disabilità".
Le linee guida Nice, che saranno inserite nella sezione "Buone Pratiche" del Snlg, forniscono raccomandazioni sugli aspetti della gestione della demenza: dal coinvolgimento attivo dei pazienti, alla valutazione iniziale in ambiti non specialistici e all' invio ai Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze; dal coordinamento dell' assistenza agli interventi sanitari; dalla terapia farmacologica delle demenze da Alzheimer e non-Alzheimer ai farmaci che possono causare un deterioramento cognitivo; dal trattamento dei sintomi non cognitivi (ansia, depressione, disturbi del sonno) alla valutazione e trattamento di altre condizioni croniche; dal supporto ai caregiver alla pianificazione anticipata dell' assistenza.

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti