dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Un mal di gola persistente potrebbe essere sintomo di tumore

Oncologia Redazione DottNet | 31/01/2019 14:07

Insieme a raucedine, fiato corto e problemi alla deglutizione

Un mal di gola persistente, accompagnato da fiato corto, raucedine, difficoltà nel deglutire, mal d'orecchio e dei noduli inspiegabili potrebbero essere non solo le conseguenze di un raffreddore, ma di qualcosa di più serio, come un tumore alla gola. Lo dice uno studio dell'università dell'Exeter, pubblicato sul British Journal of general practice.  "La gente non deve allarmarsi, il mal di gola di per sè non è collegato a un cancro della laringe - commenta Weilin Wu, uno dei ricercatori dello studio - ma i medici devono approfondire se i pazienti riferiscono di soffrirne in modo persistente".  Nello studio sono stati esaminati i dati dei pazienti di oltre 600 medici di famiglia, e studiati 806 malati con tumore della laringe e più di 3500 persone come gruppo di controllo.

Si tratta del primo sguardo completo su tutti i sintomi di questo cancro, più frequente negli uomini, collegato all'uso di alcol e tabacco, che può portare alla rimozione di parte o tutta la laringe se scoperto quando ormai è ad uno stadio avanzato.  "Siamo tutti abituati al mal di gola, ma se viene segnalato al medico di base vuol dire che già c'è qualcosa di insolito - aggiunge Willie Hamilton, uno degli studiosi - e la combinazione di sintomi persistenti, quali appunto mal di gola, raucedine, problemi di respirazione o deglutizione, potrebbe essere un segnale d'allarme".

pubblicità

fonte: British Journal of general practice

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate

E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti