Canali Minisiti ECM

Il 7% dei medici di famiglia crede che i vaccini non siano sicuri

Medicina Generale Redazione DottNet | 04/02/2019 17:10

Lo documenta il report 'State of vaccine confidence in the Eu 2018' della Direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea

Il 7% dei medici italiani crede che i vaccini non siano sicuri. E' quanto documenta il report 'State of vaccine confidence in the Eu 2018' della Direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, per il quale sono stati intervistati circa 1.000 medici di medicina generale in 10 Stati membri, più circa 1.000 cittadini per nazione, per un totale di 28.000 persone Il rapporto evidenzia che i gruppi di età sotto i 65 anni intervistati hanno meno fiducia nella sicurezza e nell' importanza sia della vaccinazione contro il morbillo che contro l' influenza stagionale rispetto agli 'over 65 anni'. I risultati del sondaggio suggeriscono che alcuni Stati membri - come Francia, Grecia, Slovenia e anche Italia - sono diventati più fiduciosi nella sicurezza dei vaccini dal 2015; mentre Repubblica Ceca, Finlandia, Polonia e Svezia sono diventate meno fiduciose.

pubblicità

Il report segnala però l' importanza dei medici come 'punto d' incontro' tra i sistemi sanitari e i cittadini e se "il 7% dei medici italiani pensa che i vaccini non siano sicuri o non sono aggiornati o sono disinformati, e questo non va bene, ora bisogna lavorare anche su questo", ammonisce su Twitter Walter Ricciardi, presidente eletto della Federazione mondiale delle Società di sanità pubblica (Wfpha). Anche se i medici di medicina generale hanno generalmente livelli più alti di fiducia nei confronti dei vaccini rispetto al pubblico, il sondaggio ha scoperto che il 36% dei medici di famiglia intervistati in Repubblica Ceca e il 25% in Slovacchia non sono d' accordo sul fatto che il vaccino contro il morbillo sia sicuro e il 29% e il 19% (rispettivamente) non credono sia importante eseguirlo. Inoltre, l' indagine segnala che è improbabile che la maggior parte dei medici di famiglia intervistati in questi Paesi raccomandino il vaccino contro l' influenza stagionale alle donne in gravidanza.

Commenti

I Correlati

Occhi puntati anche alla Legge di Bilancio. Senza risorse centralità e attrattività della medicina territoriale resterebbero solo sulla carta

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa