Canali Minisiti ECM

Grillo: sullo sblocco delle assunzioni la spunterò

Sanità pubblica Redazione DottNet | 07/02/2019 14:20

"Le Regioni sono in grande sofferenza per quanto riguarda il personale"

 "Torneremo sulla questione del superamento del tetto del personale, per lo sblocco delle assunzioni. Perché è una battaglia che intendo vincere. Anche contro una parte della Ragioneria dello Stato che fa il suo lavoro, ma credo che sia ormai totalmente anacronistico. Non mi tiro indietro, anzi rilancio la palla. Lotterò come un leone fino alla fine". Lo ha detto ai giornalisti il ministro della Salute, Giulia Grillo, commentando il dl Semplificazione appena approvato alla Camera. "Le Regioni - ha aggiunto Grillo - sono in grande sofferenza per quanto riguarda il personale. Rischiamo di schiantarci sulla sostenibilità. Rischiamo che i pochi che ancora credono alla sanità pubblica siano costretti ad andare nel privato per mancanza di alternative.

pubblicità

A quel punto ci troveremo a dover chiudere i Pronto soccorso, come già sta succedendo in alcune aree del Paese. E questo non lo voglio permettere. Quindi ritorneremo a brevissimo sul superamento del tetto di spesa sul personale". Grillo si dice "convinta che questa misura abbia anche una sostenibilità finanziaria, nel senso che comunque dobbiamo assumere personale. Perché prenderlo in forme precarie, con partita Iva o con cooperative? Comunque continuano a spendere. Tanto vale sbloccare la spesa e dare la possibilità alle Regioni, virtuose o no, di tenere in piedi i servizi. E' questo l' obiettivo finale", conclude.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing