Canali Minisiti ECM

Spese mediche, un italiano su cinque è in difficoltà

Sanità pubblica Redazione DottNet | 08/02/2019 12:16

Negli ultimi tre anni 5,7 milioni di italiani si sono indebitati per affrontare i costi per cure mediche

Un dato allarmante visto che c' è di mezzo la salute . Più di 1 italiano su 5 (23,2%) ha difficoltà a pagare le spese mediche e le cose vanno peggio per chi è solo. Lo dice un' analisi di Uecoop, l' Unione europea delle cooperative, su dati Eurispes in relazione all' ultimo report Istat sul commercio al dettaglio che registra un crollo record del -3,3% della spesa per prodotti farmaceutici nel dicembre 2018 rispetto allo stesso periodo dell' anno prima.

ANCORA UNA VOLTA PENALIZZATO IL MEZZOGIORNO - Si tratta di un segnale preoccupante a livello economico e sociale, sottolinea Uecoop, che colpisce in particolare le zone del Centro sud con le isole che hanno il 43,5% delle famiglie in difficoltà sulle spese mediche contro il 9,9% del nord est e il 19% del nord ovest. Una problematica che riguarda più di 1 pensionato su 5 (27,7%) in un contesto come quello italiano dove ci sono oltre 4 milioni di pensionati che prendono meno di 750 euro al mese e un terzo di loro non arriva neppure a 500 euro al mese. La sfida del futuro, si legge nella nota, è quella di potenziare l' assistenza a fronte di una spesa sanitaria delle famiglie che è già salita dell' 8% arrivando a 123 euro al mese. "CARA" SALUTE,

pubblicità

QUASI 6 MILIONI DI ITALIANI SI SONO INDEBITATI PER CURARSI - C' è, infatti, anche un altro dato da tenere in considerazione per meglio contestualizzare l' argomento: sempre secondo un' elaborazione Uecoop su dati Eurispes, 5,7 milioni di italiani negli ultimi tre anni si sono indebitat i per affrontare i costi per cure mediche, una situazione che colpisce in particolare i single con figli che nel 17,1% dei casi hanno chiesto un prestito in banca per cure mediche.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing