Canali Minisiti ECM

Fda lancia allerta ai medici: rischi linfoma da protesi al seno

Oncologia Redazione DottNet | 08/02/2019 12:25

Raro tumore, casi più frequenti di quanto stimato finora

Allerta della Food and drug administration (Fda) ai medici americani sui rischi, piu' alti di quanto stimato sinora, di un raro tipo di linfoma legato alle protesi al seno.  In una nota 'ad hoc', significativamente inviata a tutti i tipi di dottori, infermiere incluse, l' Agenzia governativa Usa sollecita i professionisti della salute a tenere presente i pericoli piu' alti della norma di linfoma anaplastico a larghe cellule (una tipologia unica del linfoma non-Hodgkin's) per le pazienti che hanno ricevuto un impianto mammario. La Fda ha infatti ricevuto addizionali segnalazioni di casi di questo tumore. In caso di sintomi - tipo arrossamenti, dolori o ingrossamenti in loco - la Fda raccomanda ai medici di procedere speditamente ad analizzare le donne con esami di risonanza magnetica e mammografie.

pubblicità

fonte: fda

Commenti

I Correlati

Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale

È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione

Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti