Canali Minisiti ECM

Aumenta la speranza di vita: geriatri, conta l'esercizio fisico

Geriatria Redazione DottNet | 08/02/2019 12:34

Incalzi, "Un grande grazie al Servizio sanitario nazionale"

"I veri farmaci per continuare a vivere bene dopo la soglia dei 65 anni non hanno niente a che vedere con le pasticche. Quello che funziona veramente sono l'esercizio fisico e mentale. E ancor di più un'attitudine insostituibile: la curiosità". Il presidente della Società italiana di geriatria e gerontologia (Sigg) Raffaele Antonelli Incalzi commenta i dati Istat secondo cui riprende a crescere la speranza di vita rispetto alle stime del 2017: 80,8 anni per gli uomini e 85,2 per le donne. "Intanto bisogna dire un grande grazie al Servizio sanitario nazionale - sottolinea - perché se si vive più a lungo è anche per l'assistenza generalizzata che consente a tutti di essere curati. Non solo: bisogna anche guardare ad altri fattori come le migliori condizioni di vita, le maggiori informazione e attenzione agli stili di vita e ovviamente alla disponibilità di cure migliori".

pubblicità

Per il presidente della Sigg comunque si può fare di più, sia dal punto di vista dell'assistenza domiciliare agli anziani "che resta lacunosa", sia sul versante della riduzione del peso, dell'eliminazione del fumo e contro la sedentarietà. "L'esercizio fisico deve essere sistematico, e quello mentale va di pari passo: leggere, avere hobby, assolutamente - spiega Antonelli Incalzi - e poi non dimenticare che dormire bene ha una grande importanza". "Ma le relazioni con gli altri, la rete sociale restano i fattori che maggiormente tengono accesa la voglia di vivere e in salute, e la stessa curiosità che è motore di vita".  Un consiglio per i supervecchi, le persone con più di 90 anni e che a parte gli acciacchi dell'età stanno comunque bene? "Sono loro che possono insegnare qualcosa agli altri con saggezza, - conclude - avanti così".

Commenti

I Correlati

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”

Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie

Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti