Canali Minisiti ECM

Ema: bloccare in tutta Europa gli antitosse con fenspiride

Farmaci Redazione DottNet | 16/02/2019 16:22

Alcune anomalie dell'attività elettrica del cuore possono portare a disturbi del ritmo cardiaco

Bloccare in Europa i farmaci per alleviare la tosse a base di fenspiride. Il Comitato per la sicurezza dei medicinali dell' Ema (Agenzia europea del farmaco) ha raccomandato "la sospensione in tutta l' Unione europea dei medicinali a base di fenspiride", sciroppi o pasticche usati nei bambini e negli adulti per alleviare la tosse causata da malattie polmonari. A comunicarlo è l' Ema, in una nota diffusa anche dall' Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La sospensione è una misura precauzionale per proteggere i pazienti mentre il comitato Prac rivaluta il rischio di alcune anomalie dell' attività elettrica del cuore che possono portare a disturbi del ritmo cardiaco (fra queste il prolungamento dell' intervallo Qt e torsioni di punta).

In passato, "casi di alterazioni del ritmo cardiaco erano stati descritti in pazienti che avevano assunto questi medicinali", ricorda l' Ema. Per analizzare il potenziale legame tra fenspiride e questi disturbi del ritmo cardiaco, "sono stati condotti studi sugli animali che ora evidenziano come fenspiride ha il potenziale di prolungare il Qt nell' uomo"

pubblicità

Il Prac esaminerà tutti i dati disponibili e formulerà raccomandazioni sulle azioni da intraprendere in merito alle autorizzazioni all' immissione in commercio per questi medicinali in tutta l' Ue. Una volta conclusa la revisione, l' Ema comunicherà ulteriori informazioni e fornirà una guida aggiornata per i pazienti e gli operatori sanitari. "Se stai assumendo delle medicine per la tosse a base di fenspiride - suggerisce l' Ema ai pazienti - contatta il medico o il farmacista per un' indicazione su trattamenti alternativi, se necessario". L' Agenzia raccomanda inoltre ai medici "come precauzione, e mentre è in corso la revisione, di invitare i pazienti a sospendere l' assuzione di farmaci con fenspiride". I medicinali a base di fenspiride sono "usati in adulti e bambini a partire dai 2 anni per alleviare la tosse dovuta a malattie polmonari. Nell' Ue - fa sapere l' Ema - i medicinali a base di fenspiride sono stati autorizzati tramite procedure nazionali in Bulgaria, Francia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo e Romania e sono disponibili sotto vari nomi commerciali (Elofen*, Epistat*, Eurefin*, Eurespal*, Fenspogal*, Fosidal*, Kudorp*, Pneumorel*, Pulneo*, * e *).

Commenti

I Correlati

Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti