Il contributo viene erogato in unica soluzione ed è reiterabile per tutta la durata del corso
«In data 24 gennaio 2019, con deliberazione n.6 , il Consiglio di amministrazione dell’Enpaf ha approvato la disciplina relativa agli interventi in favore dei farmacisti iscritti ad una scuola di specializzazione del settore farmaceutico, o equipollente, in attuazione della disposizione prevista dall’articolo 17 del Regolamento di assistenza dell’Ente». È quanto rende noto l’ente previdenziale dei farmacisti. I destinatari dell’iniziativa sono i farmacisti iscritti «che abbiano frequentato un corso di specializzazione del settore farmaceutico in costanza di iscrizione all’Enpaf per l’intero anno accademico per il quale viene richiesto il contributo».
Il contributo, spiega l’ente, «erogato in unica soluzione, è reiterabile per tutta la durata del corso». Con riferimento all’importo da erogare, esso «è stato modulato in base alla fascia Isee di appartenenza e verrà decurtato nella misura del 50% se il richiedente ha svolto attività lavorativa nel biennio coincidente con l’anno accademico di riferimento della domanda».
L’Enpaf rende noto che «la domanda deve essere presentata direttamente all’Ufficio Assistenza dell’Enpaf entro il 30 settembre dell’anno successivo al conseguimento del titolo (esame di profitto/diploma) relativo all’anno accademico per cui si richiede il beneficio». A tal proposito, «le domande verranno esaminate secondo l’ordine cronologico di invio e accolte nei limiti dello stanziamento». Maggiori dettagli sono disponibili nel regolamento scaricabile cliccando sui link in basso alla voce “Documenti allegati”.
Il nuovo Consiglio di amministrazione avvierà percorsi di ascolto di tutte le rappresentanze professionali al fine di realizzare un processo di riforma condiviso
L'Ente ha aumentato il supporto economico destinato ai giovani professionisti iscritti ai percorsi di specializzazione, con uno stanziamento aggiuntivo di 80mila euro
Possono richiedere il contributo gli iscritti all’Ente che, almeno dal 2023, esercitano l’attività in ambito farmaceutico in forma libero-professionale, o con contratto di collaborazione
Cossolo: “Federfarma ha accolto con favore l’adesione di UG e sottolinea l’importanza di un dialogo per rendere la farmacia un presidio sanitario sempre più rispondente ai bisogni di salute della collettività”
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti