Canali Minisiti ECM

Gli spermatozoi più mobili sono in grado di fecondare

Medicina Interna Redazione DottNet | 20/02/2019 14:21

Una ricerca approfondisce le fasi della fecondazione

Sono gli spermatozoi piu' 'mobili' a vincere la gara del concepimento. In particolare quelli in grado di superare in velocita' i cosidetti 'cancelli' nel canale che collega la cervice uterina alle ovaie.  Ad approfondire il sempre affascinante meccanismo della fecondazione, e' un nuovo studio della Cornell university Usa: gli scienziati hanno osservato il ruolo giocato in particolare dalle 'strettoie' nel tratto riproduttivo femminile che conduce alle ovaie: sarebbero infatti gli spermatozoi capaci di non venire 'rallentati' ai cancelli delle 'strettoie' quelli che arrivano a fertilizzare gli ovuli. Utilizzando sia modelli e simulazioni al computer che spermatozoi, umani e di toro, i ricercatori hanno visto come di fronte a queste sorta di 'cancelli' si forma una 'coda' di spermatozoi.

"Si forma una sorta di gerarchia che lancia una fiera competizione tra gli spermatozoi", si legge nel rapporto pubblicato sul journal 'Science Advances'. E a vincere sono i piu' agili e forti in grado di superare l' 'ostacolo' della stenosi.  "Da questo comportamento del tratto riproduttivo femminile con le sue strettoie emerge che il meccanismo di selezione sarebbe basato sulla mobilita' piu' elevata degli spermatozoi", teorizza il rapporto.

 Fonte: science Advance

Commenti

I Correlati

In crescita del 5%. In Italia 2 mamme su 10 straniere, ancora troppi cesarei

L’Associazione Hera corre ai ripari e apre uno sportello nazionale di counselling via Whats App al numero 3286173782, per aggiornare e informare i pazienti in tempo reale

Secondo lo studio, fattori legati a stili di vita e ambientali, come età avanzata (39%), squilibri ormonali (34%) e fumo (26%) condizionano la fertilità

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) interviene sull’obbligo di denuncia, anche per i medici, dei pazienti che ricorrono alla Gestazione per Altri (GPA), affermato dalla Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Eugenia Maria Roccella

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti