Evita anche lo sviluppo di resistenze nel tumore
Trovato un mix di possibili nuovi farmaci che potrebbe essere più efficace della chemioterapia standard contro alcuni tumori, come quello alle ovaie. A scoprirlo i ricercatori dell'università di Sheffield, come spiegano sul Journal of the American Chemical Society che per ora hanno ottenuto risultati promettenti dai test di laboratorio. Anche se la chemio rimane la terapia di prima linea per la maggior parte dei tumori, ve ne sono diversi che sono naturalmente resistenti, o lo diventano nel tempo. I ricercatori inglesi hanno studiato dei nuovi composti, e diverse loro varianti, realizzati in laboratorio contro diversi tipi di cancro che erano sensibili o resistenti alla chemio.
I farmaci sono stati provati anche su cellule non-maligne per vedere la loro tossicità. In questo modo ne hanno identificati due poco tossici per le cellule sane, ma molto attivi contro quelle maligne sensibili o resistenti alla terapia standard.
fonte: Journal of the American Chemical Society
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti