
La ricerca ha rilevato che 61 donne con diagnosi di lupus eritematoso sistemico avevano circa 5 volte più batteri intestinali noti come Ruminococcus gnavus
Sono cinque milioni, secondo le stime diffuse sul proprio sito dalla Lupus Foundation of America, le persone al mondo colpite da una forma di lupus. Il 90% donne. In Italia più di 60mila. Il lupus eritematoso sistemico è cronico e di tipo autoimmune. Causa disturbi in varie parti del corpo, specialmente la pelle, le articolazioni, i reni, il sangue e ogni tipo di tessuto connettivo. Ora uno studio lega la malattia a un'anomala combinazione di batteri nell'intestino. La ricerca, della Nyu Langone Health e pubblicata su Annals of Rheumatic Diseases, ha rilevato che 61 donne con diagnosi di lupus eritematoso sistemico avevano circa 5 volte più batteri intestinali noti come Ruminococcus gnavus, rispetto a 17 sane scelte come gruppo di controllo.
Inoltre, le "riacutizzazioni", che possono variare da casi di eruzione cutanea e dolore articolare a disfunzione renale severa che richiede dialisi, risultano strettamente legate ad aumenti maggiori nella crescita batterica di questo virus, oltre alla presenza in campioni di sangue di anticorpi proprio contro quest'ultimo.
fonte: Annals of Rheumatic Diseases
Studio condotto dall'Università di Trieste e Firenze
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
Studio, riducono le cellule autoimmuni responsabili della malattia
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti