Sempre più rilevanti big data, App e intelligenza artificiale
Da produttrici di farmaci a società di servizi per la salute. La centralità del paziente acquista nuovi significati in un modello di business in cui hanno sempre maggior rilevanza big data, App e intelligenza artificiale. A tratteggiare il futuro del pharma è Porsche Consulting. Secondo il recente studio 'Digital MedTech Transformation', tutte le aziende farmaceutiche "riconoscono la trasformazione digitale come fondamentale per il futuro", spiegano da Porsche Consulting. L' industria farmaceutica è un asset strategico della nostra economia: è il settore più in crescita degli ultimi 7 anni, ricordano gli esperti, inoltre delle oltre 200 aziende operanti sul territorio il 40% rimane a capitale italiano.
Nel 2017, con una produzione di 31,2 miliardi di euro, l' Italia ha raggiunto una posizione di primato all' interno dell' Unione europea superando la Germania (30 miliardi di euro).
"Germania e Italia sono i leader europei del settore - dichiara Claudio Brusatori, partner Porsche Consulting - come filiale italiana di un' azienda tedesca, abbiamo una visione privilegiata della velocità della rivoluzione digitale nella salute e dei passi strategici per rimanere competitivi". Nonostante l' importanza che la trasformazione digitale ricopre per questo settore, la maggior parte delle aziende sono ancora in una fase di sperimentazione di soluzioni che potranno costituire in futuro un vantaggio competitivo. Lo studio evidenzia l' urgenza di sfruttare l' internet delle cose per interagire con il paziente personalizzando la cura e di massimizzarne la performance sulla base della reazione individuale. "Il vantaggio competitivo del settore è sempre di più nella 'customer centricity' - continua Brusatori - le tecnologie dell' industria 4.0 sono cruciali per una produzione farmaceutica sempre più personalizzata al cliente. E anche la qualità ne beneficia: l' errore umano è una delle più grandi minacce nel farmaceutico, e le nuove tecnologie possono essere di grande supporto".
La pubblicazione è promossa da Fondazione Roche, da sempre impegnata a promuovere il dialogo tra innovazione scientifica e bisogni della collettività. Il volume raccoglie i contributi di oltre 90 autori
Proteggere i dispositivi interconnessi, richiede oggi un livello di cybersicurezza più evoluto che mai, per salvaguardare in modo adeguato un ambiente tanto unico quanto complesso
Con il Centro di sviluppo clinico istituito istituito un anno fa, nel biennio 2025-2026 si avrà un incremento superiore al 50 per cento degli studi clinici su malattie croniche
Dai dati raccolti sul campo alla simulazione dei processi per prendere decisioni più rapide, la digitalizzazione si conferma una leva strategica per affrontare le sfide di compliance normativa, sicurezza e sostenibilità del settore
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti