Canali Minisiti ECM

Sifilide trasmessa da madre a figlio, 661.000 casi in un anno

Infettivologia Redazione DottNet | 28/02/2019 14:05

Oms, 200.000 i decessi, numeri in diminuzione ma ancora alti

 Sono stati oltre 661.000 i casi di sifilide trasmessa da madre a figlio nel solo 2016, e hanno provocato ben 200.000 morti in utero e neonatali. A aggiornare le stime a livello globale è uno studio realizzato dall'Orgnizzazione Mondiale della Sanità (Oms).  La sifilide è una delle più comuni infezioni a trasmissione sessuale a livello globale, con circa 6 milioni di nuovi casi ogni anno. Di questi, molti sono trasmessi dalla donna incinta infetta al nascituro, per il quale la malattia è fatale in un caso su tre.

La sifilide congenita è però spesso facilmente prevenibile e curabile. Il rischio di problemi come basso peso alla nascita, prematurità, altre deformità congenite è infatti minimo se una donna infetta riceve un test e un trattamento adeguato con la penicillina benzena, all'inizio della gravidanza.

  Pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE, il nuovo studio mostra che l'onere globale complessivo della sifilide congenita è diminuito nel periodo di ricerca 2012-2016, da circa 750.000 a 661.000 casi, anche grazie a miglioramenti nello screening, nel trattamento e nella sorveglianza. I risultati di esiti avversi alla nascita dovuti alla sifilide congenita sono diminuiti leggermente da 397.000 a 355.000.  "Nonostante la diminuzione - sottolinea l'Oms - il numero di madri e bambini colpiti rimane inaccettabilmente elevato. È fondamentale che tutte le donne ricevano lo screening e il trattamento".

pubblicità

fonte: plos one

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti