Canali Minisiti ECM

Fnomceo: soluzione condivisa per i laureati non ammessi

Fnomceo Redazione DottNet | 02/03/2019 14:16

Il Governo pensa a una sanatoria. Anelli: "Diciamo no a quella che potrebbe diventare una guerra tra medico e medico"

 "I 'camici grigi' sono espressione della difficoltà dello Stato a garantire a tutti una specializzazione vanno stabilizzati, ma non certo infrangendo le regole. Va trovata una soluzione condivisa, che contemperi i legittimi interessi di tutti i soggetti coinvolti ma, nel contempo, non crei un precedente che porti a livellare verso il basso la qualità del sistema di cure". Così presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, riferendosi a un emendamento del Governo che - riporta una nota - vorrebbe finalmente stabilizzare i 'camici grigi', un migliaio di giovani medici che, laureati, non hanno trovato posto nelle scuole di specializzazione, né al corso di formazione per la Medicina generale.

Ma vorrebbe farlo con una sorta di 'sanatoria'. La 'pseudo sanatoria' infatti permette l' accesso ai concorsi per il pronto soccorso anche ai medici non specializzati, che abbiano già lavorato per un periodo nel 118. "Diciamo innanzitutto no a quella che potrebbe diventare una guerra tra medico e medico - afferma Anelli - dissidi inutili non giovano a niente e a nessuno: non giovano alla professione, alla qualità delle cure, ai singoli medici, accomunati dall' essere vittima del sistema".

pubblicità

Non solo: quello stesso Stato che non ha saputo garantire loro una formazione completa, li ha presi a lavorare 'a gettone', con contratti atipici, senza tutela alcuna. E li ha tenuti così per anni, sospesi in un limbo di sottoccupazione. Dall' altra parte, i medici specializzati nell' emergenza-urgenza: sono circa 300. Sono penalizzati dal blocco del turnover, da carenze strutturali e organizzative che li costringono a operare sempre al limite del burnout. Hanno mesi di ferie che non riusciranno mai a godere, migliaia di ore di straordinari non pagati. Ma continuano a esercitare, a costo di turni impossibili e di un carico di lavoro e psicologico ingestibile, per garantire ai cittadini il primo soccorso. "La Fnomceo - evidenzia il presidente - chiede che sia creato un tavolo ad hoc con i ministeri coinvolti, le Regioni e tutte le Organizzazioni Sindacali e assicura sin d' ora la sua disponibilità a sedere, se lo si riterrà opportuna, a tale tavolo, facendosi parte terza per aiutare a trovare un punto di equilibrio, nel rispetto delle normative e della deontologia".

Commenti

I Correlati

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria

Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude

"Questa innovazione permette di esplorare virtualmente i risultati, la velocità, i tassi di errore "

Ti potrebbero interessare

Sostegno finanziario del SSN, la Fnomceo in audizione alla Camera

Bene la Legge di delegazione europea nella parte in cui recepisce la nuova direttiva sulla tutela dei lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni

Influenza. Prendo l’antibiotico? No

Fnomceo | Redazione DottNet | 16/01/2024 15:34

L’Omceo Bari lancia una nuova campagna per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’abuso di antibiotico

"Quando vidi in quel volto gli occhi di mia madre": questo il tema scelto per il 2024. Due le sezioni: narrativa/saggistica e poesia

Ultime News

Più letti