All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria
L’Università Campus Bio-Medico di Roma ha ospitato oggi l’incontro "La professione del medico nell’azienda farmaceutica" realizzato dopo la firma del Memorandum of Understanding tra Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), CRUI e Farmindustria. L’iniziativa ha visto la partecipazione di studenti, specializzandi e manager di alcune delle più grandi aziende farmaceutiche che operano nel nostro paese, con l’obiettivo di illustrare le opportunità professionali e formative per i medici nel settore industriale.
Il MOU prevede la promozione della collaborazione tra imprese farmaceutiche e istituzioni universitarie per rafforzare la formazione di professionalità altamente qualificate, valorizzare il ruolo dei medici nella ricerca e nello sviluppo, trattenere e attrarre talenti e diffondere la conoscenza dei centri di eccellenza italiani e internazionali.
Nel suo intervento, Andrea Rossi ha sottolineato come "Scegliere di investire la propria carriera nell’industria farmaceutica significa entrare in prima linea nell’innovazione sanitaria, trasformando le competenze cliniche in soluzioni concrete per la salute delle persone. Per un medico è l’opportunità di partecipare a progetti multidisciplinari, guidare lo sviluppo di nuove terapie e contribuire al progresso scientifico, senza rinunciare alla crescita professionale. È una scelta che unisce passione per la medicina, ambizione scientifica e impatto reale sulla società, rafforzando allo stesso tempo la leadership italiana nel settore e la competitività del Paese". "L’industria farmaceutica punta sul capitale umano e investe quattro miliardi di euro all’anno in Ricerca e Produzione", afferma Carlo Riccini, Vicedirettore generale di Farmindustria. "Per Farmindustria è dunque prioritario favorire lo sviluppo delle competenze necessarie alle imprese, in particolare quelle medico-scientifiche. Proprio in questa direzione va l'incontro di oggi con un’Università di eccellenza come il Campus Biomedico, organizzato nell’ambito del protocollo siglato da Farmindustria con il MUR e la CRUI. Uno strumento pensato per offrire anche a molti giovani medici, sia delle nostre Università, sia provenienti dall’estero, conoscenze al passo coi tempi in un contesto globale in cui l’innovazione corre veloce e offre tante opportunità di lavoro anche nelle nostre aziende".
La mattinata ha incluso una sessione introduttiva di Marco Zibellini, Direzione Tecnico Scientifica di Farmindustria, dedicata a Ricerca, Sviluppo e Ciclo di vita del farmaco, seguita da una tavola rotonda moderata da Minotti e Zibellini con medici protagonisti dell’industria farmaceutica nazionale e internazionale:
Gli interventi hanno evidenziato come la formazione alla ricerca clinica e alle sperimentazioni cliniche rappresenti un fattore chiave per innovare le strategie delle industrie del farmaco e per interagire in modo efficace con gli enti regolatori. "Il settore farmaceutico è un ambito strategico per l’innovazione e la salute pubblica, e i medici possono svolgere un ruolo decisivo nel suo sviluppo, portando competenze cliniche e scientifiche di alto livello – ha sottolineato il prof. Giorgio Minotti – Offrire agli studenti e agli specializzandi la possibilità di conoscere da vicino queste prospettive significa aiutarli a cogliere nuove opportunità di crescita professionale, anche in una dimensione internazionale"
Gli studenti del sesto anno dei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery, insieme a quelli del quarto anno di MedTech e agli specializzandi degli ultimi due anni, hanno potuto interagire direttamente con medici che hanno intrapreso con successo la carriera nell’industria del farmaco, approfondendo le opportunità professionali e le motivazioni vocazionali alla base di questa scelta. L’evento conferma l’impegno dell’Università Campus Bio-Medico di Roma nel creare ponti tra formazione accademica, ricerca e industria, in linea con la strategia del MOU e con le iniziative di Farmindustria volte a valorizzare i talenti, attrarre competenze dall’estero e sostenere lo sviluppo della filiera farmaceutica italiana. Grazie a questa collaborazione, studenti e giovani medici possono acquisire esperienze dirette di ricerca e sviluppo industriale, con ricadute concrete in termini di occupazione qualificata, innovazione e competitività del sistema Paese.
Quasi 2.000 le persone che hanno frequentato i 21 Novo Nordisk Health Village organizzati in 11 regioni italiane in occasione delle gare della Coppa Italia delle Regioni 2025
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
"Questa innovazione permette di esplorare virtualmente i risultati, la velocità, i tassi di errore "
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti