Canali Minisiti ECM

Novo Nordisk Health Village: successo per l'evento organizzato in 11 regioni italiane per la Coppa Italia delle Regioni 2025

Aziende farmaceutiche Redazione DottNet | 15/10/2025 12:23

Quasi 2.000 le persone che hanno frequentato i 21 Novo Nordisk Health Village organizzati in 11 regioni italiane in occasione delle gare della Coppa Italia delle Regioni 2025

Giunge al termine la prima edizione della Coppa Italia Delle Regioni 2025 e così anche dei "Novo Nordisk Health Village", spazi che hanno ospitato molteplici attività rivolte alla popolazione e nel complesso hanno visto la partecipazione attiva di quasi 2.000 persone, tra cui oltre 1.600 studenti e cittadini, più di 60 tra politici e amministrazioni e oltre 90 tra medici, rappresentanti di associazioni pazienti ed esperti, inoltre sono stati realizzati centinaia di consulti cardio-metabolici gratuiti. Il progetto, iniziato a marzo con il Trofeo Laigueglia, ha percorso 11 regioni italiane in occasione delle 21 gare della Coppa Italia delle regioni 2025, e terminerà domenica 19 ottobre a Bassano del Grappa con la tappa finale della Veneto Classic. I Village sono parte del programma internazionale Cities for better health, in Italia realizzato grazie ad una partnership tra ANCI, Health City Institute e Novo Nordisk, e da quest’anno Health Partner della competizione ciclistica. L’ambizione dell’iniziativa è sconfiggere malattie croniche non trasmissibili come diabete, obesità e malattie cardiovascolari attraverso la promozione di stili di vita sani e sostenibili.

«Siamo entusiasti degli ottimi risultati raggiunti con questa prima edizione dei Novo Nordisk Health Village, che non solo sono stati scenario di dibattiti tra esperti locali per parlare dello stretto legame che c’è tra ambiente, sport e salute, ma anche spazi in cui si è fatto prevenzione primaria con consulti cardio-metabolici gratuiti che hanno coinvolto la popolazione in modo capillare. Dimostrando che lo sport non è solo un momento di incontro, ma può essere anche veicolo concreto di prevenzione», commenta Alfredo Galletti (nella foto), Vice President e General Manager di Novo Nordisk Italia. «Con questa attività abbiamo voluto intensificare l’impegno nato con il progetto Cities for Better Health, che da più di dieci anni mira a promuovere stili di vita più sani e sostenibili con l’ambizione finale di contrastare l’insorgere delle malattie croniche e garantire un equo benessere socio-economico, fisico e mentale dei cittadini».

pubblicità

Infatti, i Village allestiti in occasione delle gare, hanno visto l’organizzazione di diverse iniziative per i cittadini: dai consulti cardio-metabolici gratuiti, a progetti rivolti ai più giovani per coinvolgere le nuove generazioni in attività educative, alle Driving Change Arena, momenti di confronto a cui hanno partecipato più di 230 esperti locali tra medici, istituzioni, amministrazioni e associazioni pazienti, per dialogare su salute urbana, promozione di comportamenti salutari e prevenzione di malattie croniche non trasmissibili, come diabete, obesità e malattie cardio vascolari. I temi affrontati durante le arene rispondono a un’urgenza concreta, infatti, sovrappeso e obesità, sono un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, che ad oggi sono la principale causa di morte in Italia con più di 220 mila morti ogni anno, e la prevenzione primaria è fondamentale per ridurre i fattori di rischio.1

Le ultime due gare della Coppa Italia delle Regioni 2025 saranno le gare venete organizzate da Pippo Pozzato: il Giro del Veneto e la Veneto Classic, in programma rispettivamente per mercoledì 15 e domenica 19 ottobre. In particolare, mercoledì 15 a Verona in Piazza Bra presso l’Health Village dalle 10.00 alle 12.00 del mattino, è stato possibile effettuare consulti cardio-metabolici gratuiti con test come la misurazione della circonferenza della vita e il calcolo dell'indice di massa corporea, grazie all’impegno dell’Associazione Diabetici Verona. Il Veneto è in linea con la media nazionale per cui circa il 41 per cento della popolazione è in eccesso di peso, l’11 per cento con obesità e le malattie cardiache sono responsabili di circa 17.000 morti all’anno (30,7 per cento della mortalità generale) per cui è fondamentale promuovere attività di prevenzione primaria.2,3

Nel pomeriggio, invece, in occasione di ogni gara di si sono svolte  le Driving Change Arena che hanno chiuso  questa stagione e ai ciclisti che si sono distinti per grinta e determinazione, sono state consegnate le maglie "Combattivo di Giornata", con i loghi di Novo Nordisk e del progetto "Cities for Better Health", a simboleggiare l’impegno nella lotta contro le malattie croniche e a favore del benessere collettivo.

   

Bibliografia:
1.https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0810HEA,1.0/HEA_DEATH/DCIS_CMORTE1_EV/IT1,39_493_DF_DCIS_CMORTE1_EV_1,1.0
2.Servizio Epidemiologico Regionale Veneto, La mortalità nella Regione del Veneto – 2020-2022, 2024
3.https://www.epicentro.iss.it/ben/2023/1/sovrappeso-obesita-italia#:~:text=I%20dati%20riferiti%20di%20peso,oltre%204%20milioni%20gi%C3%A0%20obesi

Commenti

I Correlati

All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria

Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione

Un modello di business che mette al centro le persone e abbraccia tutte le diversità

Collatina: “Il mercato dei generici cresce, investe, dà lavoro, ma è schiacciato da regole che ne minano la sostenibilità. I prezzi restano fermi, mentre i costi produttivi aumentano a doppia cifra"