Canali Minisiti ECM

Farmaci, al via la collaborazione tra università e industria del farmaco

Farmaci Redazione DottNet | 14/10/2025 19:05

Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione

Firmato un protocollo d'intesa tra la Società Italiana di Farmacologia (SIF) ed EGUALIA - Industrie Farmaci Accessibili per promuovere la collaborazione stabile tra università e industria farmaceutica; l'intesa porterà all'avvio di percorsi di formazione. L'intesa, firmata a Roma lo scorso 7 ottobre dal Presidente SIF, Armando Genazzani (nella foto), e da Stefano Collatina, Presidente EGUALIA, nasce dalla volontà comune di rafforzare la cultura farmacologica nel Paese e di promuovere una visione del 'farmaco' in cui sostenibilità economica e tutela della salute procedano insieme, a beneficio dei pazienti e dell'intero Sistema Sanitario.

Attraverso questo accordo, SIF ed EGUALIA avvieranno percorsi formativi e divulgativi rivolti agli studenti delle università italiane, con l'obiettivo di offrire strumenti aggiornati per comprendere i principi della farmacologia generale, delle disciplinfarmacie regolatorie e della farmacoeconomia.

pubblicità

 La collaborazione si estenderà anche all'organizzazione di incontri accademici, momenti di confronto scientifico e alla produzione di contenuti digitali - podcast, video e materiali didattici - per favorire una formazione accessibile e moderna. Le attività saranno realizzate nell'ambito di SIF Education, la sezione della SIF dedicata alla formazione e alla divulgazione scientifica, coordinata dal past president prof. Giuseppe Cirino. Grazie al sostegno di EGUALIA, le attività si svilupperanno lungo un arco biennale, con la possibilità di rinnovo per il 2026 sulla base dei risultati conseguiti.    Il protocollo resterà in vigore fino al 31 dicembre 2026 e rappresenta un passo importante verso una collaborazione strutturata tra comunità scientifica e industria farmaceutica, con l'obiettivo condiviso di promuovere la qualità, l'innovazione e la sostenibilità del sistema salute italiano.

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"

Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti