Start up Usa ha raccolto 200 milioni di dollari per sviluppo
Nel Dna delle persone che 'dovrebbero essere malate' per la presenza di determinati geni e che invece non lo sono si nasconde il segreto per nuovi farmaci. Ne è convinta, riporta la rivista del Massachusetts Institute of Technology (Mit), la start up statunitense Maze Therapeutics, che ha raccolto quasi 200 milioni di dollari per provare a realizzare terapie basate su questo principio. Alcune persone riescono a non avere i sintomi di una malattia genetica grazie a delle 'contromisure genetiche', altri geni che contrastano i sintomi.
Nell'anemia drepanocitica ad esempio alcuni pazienti non sviluppano la malattia perché hanno una variante genetica che fa sì che il corpo produca l'emoglobina fetale, una versione che normalmente cessa di essere prodotta dopo il parto.
fonte: Massachusetts Institute of Technology
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti