
"L'Ssn può pagare solo il valore clinico di un farmaco, ma non può farsi carico anche della spesa per la Ricerca sostenuta dalle aziende o del rischio di impresa"
Il ministero della Salute "è al lavoro per l'aggiornamento, come previsto dall'ultima legge finanziaria, della delibera Cipe del 2001 che stabilisce i criteri per la definizione dei prezzi dei farmaci". Lo ha sottolineato Giovanna Scroccaro, componente del Comitato prezzi e rimborsi (Cpr) dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), intervenuta al congresso 'Panorama Diabete' promosso della Società italiana di diabetologia (Sid) affrontando la questione del costo dei farmaci e della loro sostenibilità. Il comparto industriale, ha spiegato Scroccaro, "ha chiesto una revisione al rialzo dei prezzi dei farmaci per poter sostenere il costo della Ricerca, ma credo che sia il ministero dello Sviluppo economico il soggetto più adeguato cui chiedere di aiutare il settore farmaceutico sgravandolo da alcuni costi.
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti