Canali Minisiti ECM

Farmaci: Scroccaro (Aifa), il ministero è a lavoro sui criteri dei prezzi

Farmaci Redazione DottNet | 10/03/2019 19:09

"L'Ssn può pagare solo il valore clinico di un farmaco, ma non può farsi carico anche della spesa per la Ricerca sostenuta dalle aziende o del rischio di impresa"

Il ministero della Salute "è al lavoro per l'aggiornamento, come previsto dall'ultima legge finanziaria, della delibera Cipe del 2001 che stabilisce i criteri per la definizione dei prezzi dei farmaci". Lo ha sottolineato Giovanna Scroccaro, componente del Comitato prezzi e rimborsi (Cpr) dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), intervenuta al congresso 'Panorama Diabete' promosso della Società italiana di diabetologia (Sid) affrontando la questione del costo dei farmaci e della loro sostenibilità. Il comparto industriale, ha spiegato Scroccaro, "ha chiesto una revisione al rialzo dei prezzi dei farmaci per poter sostenere il costo della Ricerca, ma credo che sia il ministero dello Sviluppo economico il soggetto più adeguato cui chiedere di aiutare il settore farmaceutico sgravandolo da alcuni costi.

Quanto al Servizio sanitario nazionale (Ssn), va invece mantenuto il principio per cui il Ssn può pagare solo il valore clinico di un farmaco, ma non può farsi carico anche della spesa per la Ricerca sostenuta dalle aziende o del rischio di impresa".

pubblicità

E questo perché, ha sottolineato, "i fondi sono purtroppo limitati: il 15% del Fondo sanitario nazionale è destinato ai farmaci ma se si aumentasse tale quota ciò andrebbe ad impattare su altre voci inevitabilmente". Il punto, ha inoltre rilevato Carlo Caltagirone, componente del Comitato tecnico scientifico (Cts) di Aifa, "è che il valore della Ricerca andrebbe definito in modo chiaro: il suo costo è infatti sulle spalle delle aziende ma dovrebbe essere anche sulle spalle degli Stati per la salute dei cittadini. Il problema in Italia - ha concluso - è il sottofinanziamento della Ricerca nel suo complesso".

Commenti

I Correlati

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Trifirò (Sif): "Serve un cambio di passo: la revisione delle terapie e la de-prescrizione sono parti integranti della buona pratica clinica"

Sotatercept entro 12 mesi dalla diagnosi iniziale di IAP, ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante del rischio di eventi di peggioramento clinico rispetto al placebo

Combinando due chemioterapici, i ricercatori sono riusciti a superare il problema che affligge i malati di tumore al colon-retto metastatico, che in oltre il 95% dei casi non rispondono all'immunoterapia

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti