Canali Minisiti ECM

La dipendenza da farmaci oppioidi si diffonde nel Nord Europa

Farmaci Redazione DottNet | 13/03/2019 13:33

In Norvegia,Svezia e Danimarca sono aumentate le prescrizioni in 12 anni

L'epidemia di dipendenza dai farmaci oppioidi non accenna a calare negli Stati Uniti e ora il fenomeno interessa anche il Nord Europa. Secondo uno studio pubblicato nella rivista Scandinavian Journal of Pain, le prescrizione di antidolorifici a base di ossicodone sono "aumentate significativamente" durante l'ultimo decennio in Danimarca, Norvegia e Svezia.  In media, 130 persone negli Stati Uniti muoiono di overdose da oppioidi ogni giorno e l'abuso di di ossicodone, prescritto frequentemente per alleviare il dolore da moderato a severo causa la maggior parte di questi decessi. Negli Usa, questi farmaci sono stati pesantemente commercializzati e i rischi spesso minimizzati, portando a un aumento significativo dell'utilizzo. Tanto che nel 2012, più di un americano su 7 ne aveva avuto almeno una prescrizione.

Ma anche nel resto del mondo ne è aumentata la richiesta. Per indagare sul problema, i ricercatori hanno analizzato la prescrizione di oppioidi per 12 anni, dal 2006 al 2017, al di fuori di quelli somministrati in ospedali e hospice. In Svezia, il numero di persone con una prescrizione ambulatoriale per l'ossicodone è più che triplicato dal 2006. In Norvegia una donna su 8 e un uomo su 11 hanno ricevuto una prescrizione di oppioidi nel 2017. Per evitare le morti per overdose causate da oppioidi da prescrizione, il loro uso dovrebbe essere ridotto, concludono i ricercatori. "Come regola generale, non dovrebbero essere usate per il dolore cronico non oncologico", afferma l'autrice dello studio Ashley Elizabeth Muller, del Norwegian Institute of Public Health

pubblicità

fonte: Scandinavian Journal of Pain

Commenti

I Correlati

Uno studio clinico internazionale ha dimostrato come l’innovativo farmaco Brensocatib sia in grado di modulare efficacemente l’infiammazione nei pazienti affetti da bronchiectasie

Il farmaco sperimentale nerandomilast ha soddisfatto l’endpoint primario di entrambi gli studi di fase III, FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD, riducendo il declino della capacità vitale forzata

Si tratta di un medicinale orfano, 4 nuove molecole chimiche, 2 generici, un farmaco di importazione parallela e 3 estensioni di indicazioni terapeutiche

Trump firma un ordine esecutivo per abbassare i prezzi dei farmaci

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti