Canali Minisiti ECM

Liste d'attesa: 11mila chiamate da ottobre per disservizi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/03/2019 13:44

Lazio e Puglia al top; Grillo, è un problema che attanaglia tutta l'Italia

Da ottobre sono arrivate oltre 11.000 chiamate al 1500, il numero di pubblica utilità attraverso il quale è possibile segnalare i disservizi relativi alle liste d'attesa. "Tra le regioni con più segnalazioni ci sono Lazio e Puglia". Ma è "un tema tremendo che attanaglia tutta Italia da nord a sud". A renderlo noto è il ministro della salute Giulia Grillo, in diretta Facebook durante una visita al call center in cui vengono raccolte le chiamate dei cittadini. Dal confronto con gli operatori emerge che "non è vera la narrativa di un nord spettacolare e un sud infame", specifica Grillo.

pubblicità

Inoltre emerge che molti cittadini che vogliono prenotare non riescono a farlo perché trovano le liste bloccate, cosa però vietata per legge. "Grazie alle telefonate dei cittadini, gli esperti hanno visto che alcuni Cup, furbescamente, per non dire che le liste sono bloccate, utilizzano espedienti, ad esempio dicono 'in questo momento non riesco a prenotare'. Chi fa il furbo su questo sappia che non starò con le mani in mano". Per affrontare questo, conclude, "stiamo attivando un'ispezione specifica, non escludo che io stessa potrei presentarmi di persona in uno di questi cup".

Commenti

I Correlati

Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti

Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia

Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti